Le orecchie ad ansa (comunemente note come “a sventola”), determinate da una eccessiva distanza tra i padiglioni auricolari e la nuca, sono un difetto estetico che può influenzare notevolmente l’armonia complessiva del viso.
Negli studi medici specializzati in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva del Dottor Alessandro Covacivich a Milano, Cagliari e Olbia, la visita specialistica è considerata fondamentale per poter valutare con precisione il singolo caso. Come per tutti i problemi di tipo estetico, anche per le orecchie a sventola, è importante discutere con il paziente l'entità del difetto, le possibilità di correzione e soprattutto la motivazione personale.
Negli studi medici del Dottor Alessandro Covacivich l'intervento di otoplastica avviene attraverso la modellazione della cartilagine del padiglione auricolare per mezzo di una piccola incisione, praticata nel solco posto dietro l'orecchio. La nuova forma viene stabilizzata con dei punti interni e con una particolare medicazione (bendaggio con fascia elastica).
L'otoplastica può essere eseguita in anestesia locale, ma in soggetti molto giovani può essere più opportuno praticarla in anestesia generale.
L’intervento viene eseguito in anestesia locale con sedazione per non far sentire alcun dolore al paziente.
Rossore, ridotta sensibilità, gonfiore.
Il bendaggio con fascia elastica va tenuto per 4 gg., mentre i punti cutanei vengono rimossi dopo 15 gg.; la cicatrice, nascosta dietro l’orecchio, diviene in poco tempo praticamente invisibile.
Il Dottor Alessandro Covacivich assicura che il risultato è definitivo; qualora l’intervento non fosse perfettamente riuscito è comunque possibile effettuare piccoli ritocchi.