Una mammella troppo voluminosa può creare dolore al seno, essere fastidiosa ed antiestetica, ma soprattutto, pesando eccessivamente sulla colonna vertebrale ne determina alterazioni. L'intervento non inibisce la capacità di un futuro allattamento.
Negli studi medici specializzati in chirurgia palstica estetica e ricostruttiva del Dottor Alessandro Covacivich a Milano, Cagliari e Olbia, la visita specialistica è considerata fondamentale per poter valutare con precisione il singolo caso.
L'intervento di mastoplastica riduttiva viene eseguito dal Dottor Covacivich attraverso l'eliminazione del tessuto ghiandolare e della cute in eccesso, creando una nuova forma. Dopo l’intervento il seno viene fasciato con una medicazione compressiva. Esistono molte tecniche chirurgiche per la riduzione del seno. La scelta dipende dalle preferenze del chirurgo e soprattutto dalla situazione di partenza della paziente: ovviamente non è possibile intervenire nello stesso modo su una mammella cadente o su una ipertrofica.
Generale.
1-2 giorni.
Gonfiore, sensazione di bruciore, edema, secchezza della cute della regione mammaria.
2-3 settimane.
L’intervento produrrà delle cicatrici attorno all’areola a T rovesciata nel solco sottomammario. Al di là dei dettagli tecnici, si può affermare in linea di massima che maggiore sarà la riduzione e più estese saranno le cicatrici. I risultati dell’intervento hanno una durata permanente, ma la dimensione del seno sarà soggetta a mutamenti determinati da aumenti di peso e da gravidanze.